"Le ossa dei Caprotti"

Tra Garibaldi, la Cia ed Esselunga, il racconto ben documentato della famiglia che ha rivoluzionato per sempre le abitudini degli italiani. Edito da Feltrinelli, 2023.

Segui i canali social ufficiali:

Guido Venosta – l’importanza dell’inglese

Il mio bisnonno Giuseppe ritiene che il figlio debba imparare perfettamente l’inglese, la lingua del futuro Decide quindi che il figlio passi tutte le vacanze estive di ginnasio e di liceo in Inghilterra, presso una famiglia. Guido ne torna “anglicizzato”, ricco di esperienze.

Peppino Caprotti: infanzia e formazione (1899 – 1915)

Il nonno Peppino nasce nel 1899. Dopo aver frequentato le elementari, viene mandato per due anni a studiare in Svizzera, in un collegio che oggi si chiama oggi Institut auf der Rosemberg, ed è noto per l’eccellenza dell’insegnamento oltre che per la disciplina, tanto che rischiai di finirci pure io…

Personaggi

Le vicende di alcune persone che hanno fatto la storia della famiglia Caprotti, dal mondo del tessile, con la Manifattura che portava il loro nome, alla creazione dei primi supermercati in Italia, lasciando un’impronta che va oltre i confini familiari e si intreccia con le grandi trasformazioni economiche e sociali del nostro Paese.

Articoli su
Storia

Giuseppe Caprotti si laurea nel 1986 in Storia Contemporanea alla Sorbona di Parigi e la sua tesi sulla situazione politica, economica e storica in Alto Adige viene tradotta e pubblicata in 3 edizioni presso Franco Angeli Editore.

Articoli su
Marketing

Giuseppe Caprotti ha operato nella GD per più di 30 anni come manager, imprenditore e consulente. Nel suo campo è stato un precursore. Basti pensare, ad esempio, alle carte fedeltà, al biologico, al primo bilancio sociale (nel 2003) e all’e-commerce.

Articoli su
Ambiente, Sociale e Cultura

Giuseppe Caprotti è presidente della Fondazione Guido Venosta, promotrice di progetti per il sociale, la salute e la cultura. In tutta la sua carriera ha avuto a cuore i temi di tutela dell’ambiente.