Ogni sei anni la UE (Agenzia europea per l’ambiente) stila due rapporti, uno sullo stato di conservazione delle specie e l’altro sugli habitat.
Risultato : più della metà degl uccelli, in Europa, sono in declino. E la situazione sta peggiorando (nel rapporto precedente le specie erano al 52% in uno stato “favorevole”, ora siamo al 47%. Le Monde 22 Ottobre 2020).
E gli obiettivi della Politica agricola Comune (PAC) , appena varata, per rendere l’agricoltura europea più sostenibile sembrano molto lontani nel tempo.
Si parla di 2030 per :
- riduzione del 30% dei pesticidi.
- superficie agricola dedicata all’agricoltura biologica al 25%
- terre agricole dedicate alla natura al 10%.
Fonte : Pascal Canfin, deputato al Parlamento europeo, via LinkedIn.
Ovviamente ci sono ulteriori conferme dei livelli allarmanti dei pesticidi nella terra coltivata (studio francese) e che cambiamento climatico, perdita di biodiversità e pandemie siano correlate.
Ne abbiamo parlato ampiamente a proposito delle zoonosi, che portano al coronavirusi.
Redatto il 24 ottobre e aggiornato il 31 ottobre 2020. Foto in copertina scattata ad Albiate.



