Redatto l’11 febbraio, aggiornato il 27 giugno 2023. Sopra : uva ad Albiate ma la foto è di almeno due anni fà: nel 2021 e nel 2022 l’uva non si è vista, a causa del troppo caldo.
Il fabbisogno di acqua, ad Albiate , si è moltiplicato per 3,6 dal 2020 al 2022.
Introduzione : c’è il clima.
E poi c’è la biodiversità.
I due argomenti sono legati : più il clima cambia, estremizzandosi, più la biodiversità sparisce.
Qualche tempo fà scrivevo :
Briciole in confronto a ciò che sarebbe necessario.
Durante la Cop 27 – conferenza ul clima – del 2022 è emerso che l’Africa avrebbe bisogno di 277 miliardi /anno per contrastare il cambiamento climatico (Combined, countries in Africa reckon they need $277bn annually to meet their NDCs).
E si parte da una situazione di evidente squilibrio :
Le spese per la protezione dell’ambiente sono stimate a 68 miliardi di $.
Le sovvenzioni alle attività più distruttrici come l’estrazione mineraria o l’agricoltura intensiva si eleverebbero a 4000 miliardi di $ (Fonte : The Economist ma i dati sono stati pubblicati anche da Le Monde).
Paradossalmente chi rischia di pagare il conto di questa politica miope è l’agricoltura, con il costo del cibo.
Perchè la desertificazione porterà anche inflazione.
Queste foto sono la cronaca “spicciola” di quel che sta avvenendo ad Albiate, nella Pianura Padana, da qualche anno.
Nell’estate 2022 hanno iniziato a morire i pioppi.
Poi, in autunno, abbiamo dovuto prendere atto di alberi ed arbusti morti.
Da abbattere.
Il faggio della prima foto aveva 70 anni ed è morto per mancanza d’acqua.
Infatti, sui terreni che gestisco , nel 2022 sono morte le seguenti piante :
- 13 pioppi
- 10 euonimus europeum
- 5 sambuchi
- 3 carpini
- 2 cornus florida (cornioli)
- 4 cornus mas (cornioli)
- 2 faggi
- 1 rovere (quercus robur)
- 1 pinus montana
- 1 carpino
- 1 faggio
- 1 susino regina claudia
- 1 melo
Totale : 45 tra alberi ed arbusti, un’ecatombe
E questa è la prima fase, ce ne saranno almeno altri 15 da tagliare.
Ovviamente i danni si sono riverberati sui fiori e frutti : assenti, più piccoli, bruciati o distrutti dalla grandine.
Non ci vuole molto per capire che se le rese dei campi coltivati scendono, a causa della siccità, i prezzi del cibo saliranno.
Quest’anno il mais dei campi di Albiate è stato rifiutato anche per il biogas.
Come è facile intuire che molte specie di alberi e /o piante da frutto rischiano di estinguersi.
Aspettiamo l’estate per capire quante altre piante in più moriranno.

Il prato è ridotto come nella foto sotto.
Ovviamente questa situazione colpisce tutto il Nord Italia, nel silenzio assordante di quasi tutti i media e della politica.
Mi consola solo il fatto che l’articolo più letto di questo sito nel 2022 riguardi le materie prime ed il cambiamento climatico .
E’ stato letto da 40’000 persone .
Che qualcosa stia cambiando?
Me lo auguro.

Anche se è sempre una questione di soldi.
Visto cosa è successo con i fondi sul clima dubito che queste somme astronomiche vengano trovate.
Leggi anche : Biodiversità : la lista delle specie più a rischio è in crescita costante.
Ma torniamo al clima e all’acqua in Lombardia : “in tutti i bacini tributari dei fiumi lombardi c’è un deficit di riserve idriche che ammonta a 1,7 miliardi di mc di acqua, il 50% della media degli ultimi 15 anni” (fonte : Arpa).
In parole povere, in questo momento, l’acqua dei fiumi è la metà della media dell’acqua degli ultimi 15 anni.
E il piano invasi per contrastare la siccità e salvare l’agricoltura è realizzato solo al 2%.
Sotto : “c’è un tema di carattere ambientale che deve essere posto e che deve partire dal famoso capitale naturale. Qual’è il valore economico che generano il fiume Po e gli altri affluenti se in salute?”
E sì perchè : il Po e il Lago di Como sono «in ritirata» come a Ferragosto: «Un disastro per le coltivazioni».
Tra l’altro agricoltura e centrali idroelettriche si disputeranno la poca acqua presente.
Energia : idroelettrica : In Francia, nel 2022, ne è stata prodotta il 20% in meno, a causa della mancanza di acqua. E non si vedono cambiamenti nel futuro.

Le piogge leggere recenti o future servono solamente a rinfrescare l’atmosfera, sempre più irrespirabile della Lombardia.
Temo che, oltre a perdere colture come il riso, si arriverà al razionamento dell’acqua, in proposito leggi anche :
Italia : acqua potabile a rischio per 3,5 milioni di persone
Agricoltura, costi fuori controllo per l’acqua
Tra le tre regioni italiane nella top 10 Ue per rischi climatici c’è la Lombardia. E nel Nord Est è iniziato il razionamento : portano l’acqua con le autobotti.

Dopo l’alluvione in Romagna e la pioggia battente anche in Lombardia ci sarà chi dirà : “tutte cavolate”.
Ma gli abbattimenti, ad Albiate, continuano.
E qualcuno ha giustamente detto che di tutta l’acqua caduta in Emilia- Romagna a maggio non è rimasta una goccia negli invasi che non ci sono.
Sotto : con 2 gradi in più sulla terra si perdono il 7% dei raccolti di granoturco, l’8% dei vertebrati, il 16% delle piante e il 18% degli insetti. Financial Times aprile 2023



