Plastiche inquinanti raccolte nel Regno Unito nel 2018. MONTY RAKUSEN/PHOTONONSTOP
Redatto il 1° maggio 2022, aggiornato il 3 marzo 2023
L’Europa lancia un piano per vietare le sostanze chimiche tossiche per la salute e l’ambiente (link nel titolo)
La Commissione europea ha pubblicato lunedì la sua “roadmap” per eliminare migliaia delle sostanze più pericolose dai prodotti di consumo entro il 2030.
La promessa di una rivoluzione. Dopo molteplici rinvii, dovuti in particolare alla feroce resistenza del settore, la Commissione Europea ha pubblicato lunedì 25 aprile la sua “roadmap” per eliminare le sostanze chimiche più pericolose per la salute e l’ambiente dei prodotti ad alto consumo. Pilastro della strategia “inquinamento zero” del Patto Verde Europeo, mira a “garantire un ambiente privo di sostanze tossiche” entro il 2030.
Ftalati, bisfenoli, PVC, parabeni, eteri glicolici, ritardanti di fiamma bromurati, composti perfluorurati (PFAS)…
Questi cosiddetti inquinanti “quotidiani” sono ovunque: giocattoli, biberon, ciucci, imballaggi alimentari, abbigliamento, mobili, dispositivi elettronici, cosmetici , vernici, prodotti per la pulizia. In totale, diverse migliaia di prodotti tossici saranno banditi nei prossimi anni.
“Queste restrizioni mirano a ridurre l’esposizione delle persone e dell’ambiente ad alcune delle sostanze chimiche più pericolose mirando a un’ampia gamma di usi, industriali, professionali e nei prodotti di consumo” , ha commentato il commissario europeo all’Ambiente, Virginijus Sinkevicius. Un impegno salutato come una svolta “storica” da ONG e ricercatori che da più di un decennio avvertono i pericoli di questo inquinamento proteico.
Lista nera
In tutta l’Unione europea (UE), circa 300 milioni di tonnellate di sostanze chimiche vengono prodotte ogni anno dall’industria, secondo Eurostat, l’ufficio statistico dell’UE. La stragrande maggioranza (74%) è considerata “pericolosa per la salute o l’ambiente” dall’Agenzia europea dell’ambiente. Ciò rappresenta circa 12.000 sostanze. La maggior parte sono considerati potenziali interferenti endocrini. E quasi uno su cinque è classificato come potenzialmente cancerogeno, mutageno e tossico per la riproduzione (CMR)…

L’Europa vieta Pvc, Pfas e bisfenoli (ma non prima di 8 anni) Link nel titolo
–
26 Aprile 2022
La Von der Leyen ha annunciato un piano d’azione per mettere al bando circa 7mila sostanze chimiche tra cui ci sono i Pfas, i Pvc e i bisfenoli. La procedura (che non inizierà prima di due anni) è lunga e complessa e non si concluderà prima del 2030. Ma c’è da scommettere che la lobby dell’industria chimica farà di tutto per ritardare ulteriormente i tempi
Un piano d’azione ambizioso ma di là da venire quello che la Commissione europea ha presentato ieri: entro il 2030 saranno messe al bando migliaia (tra 5 e 7 mila) di sostanze chimiche su cui pesa il sospetto di essere nocive per la salute umana. Si tratta di 5 gruppi di sostanze di largo uso: i Pvc, i Pfas, i ritardanti di fiamma, i bisfenoli oltre a circa 2.000 sostanze chimiche nocive che si trovano nei pannolini, ciucci e prodotti per l’infanzia (a questo link, il profilo dei 5 gruppi di sostanze).
“Quello che la Commissione di Von der Leyen ha annunciato apre un nuovo capitolo nell’affrontare la crescente minaccia delle sostanze chimiche nocive. Questo piano promette di migliorare la sicurezza di quasi tutti i prodotti fabbricati e di ridurre rapidamente l’intensità chimica delle nostre scuole, case e luoghi di lavoro. È giunto il momento che l’Ue trasformi le parole in azioni reali e urgenti” ha commentato Tatiana Santos, responsabile della politica chimica di EEB, European Environmental Bureau.
200mila sostanze chimiche: una ogni 1,4 secondi
In Europa vengono usate circa 200mila sostanze chimiche: le loro vendite aumentano di anno in anno. Tre quarti di queste sono considerate pericolose e l’esposizione dell’uomo a queste sostanze è causa dell’aumento di patologie come l’infertilità. Allo stesso tempo, sono le stesse sostanze nocive che hanno provocato (e continuano a provocare) un crollo delle popolazioni di insetti, uccelli e mammiferi.
Secondo un sondaggio ufficiale, l’84% degli europei è preoccupato per l’impatto sulla salute delle sostanze chimiche nei prodotti e il 90% per il loro impatto sull’ambiente.
Tradizionalmente, l’Unione europea valuta e regola le sostanze singolarmente. Un approccio più volte criticato perché non consente di stare al passo con lo sviluppo industriale che “partorisce” una nuova sostanza chimica ogni 1,4 secondi.
Negli ultimi 13 anni il lavoro di controllo europeo ha portato al divieto di 2mila sostanze chimiche, più di qualsiasi altra regione del mondo. Ma queste restrizioni si applicano a pochissimi prodotti, come cosmetici e giocattoli. Più o meno le stesse sostanze saranno ora bandite dagli articoli per l’infanzia, un gruppo di prodotti più ampio rispetto ai giocattoli o ai cosmetici. Inoltre, la maggior parte degli altri gruppi chimici presi in considerazione nella tabella di marcia si applicherà a molti gruppi di prodotti, ampliando notevolmente l’impatto normativo.
I prossimi passi
Il nuovo piano prevede una regolamentazione per gruppo di sostanze per cui la sostanza più dannosa di una famiglia chimica definisce restrizioni legali per l’intera famiglia: con questo nuovo approccio si dovrebbe porre fine ad una pratica industriale molto usata, ovvero quella di modificare leggermente le formulazioni chimiche per eludere i divieti.
Le sostanze chimiche saranno bandite ai sensi del regolamento Reach: gli Stati membri e la Commissione esamineranno ora in dettaglio ciascuna proposta di divieto. Le proposte che saranno accettate, passeranno al vaglio dell’echi che dovrà emettere un parere scientifico. Questo passerà poi al vaglio della Commissione (Dg Ambiente e Dg Crescita) che deciderà se approvarlo o meno. Dopodiché la parola passerà agli stati membri (all’interno del Reach) che si esprimeranno attraverso un voto anonimo a maggioranza qualificata. Una volta approvato, il divieto avrà probabilmente un “periodo di transizione” di mesi o anni prima di entrare in vigore. Secondo l’Eeb, la procedura terminerà entro il 2030.
L’opposizione dell’industria chimica
Il fatturato dell’industria chimica è da capogiro: 543 miliardi di euro all’anno. Numeri che fanno di quella chimica la quarta industria più grande dell’Ue. Ma è anche quella cui si deve l’impatto più grande sull’inquinamento. Di proprietà di alcuni degli uomini più ricchi e potenti d’Europa, ha anche un grande potere di lobbying. Tutti ricorderanno gli sforzi dell’industria (caduti nel vuoto, per fortuna) di evitare la messa al bando del biossido di titanio e non è da escludere che l’industria farà di tutto per modificare (in peggio) anche il piano presentato dalla Commissione Europa.
Conclusione : tra 4000 e 7000 sostanze potrebbero essere proibite entro il 2030, molto dipenderà anche dalle azioni della lobby dell’industria chimica.
In Italia ho avuto a che fare con Federchimica per il biologico, e posso dire che questa associazione, che fa parte di Confindustria, ha un potere immenso.
Già il fatto che io abbia reperito questa notizia su giornali specializzati italiani o su giornali stranieri la dice lunga su ciò che avverrà , nel futuro, a Bruxelles e nei Parlamenti dei vari paesi.
Leggi anche :
Pfas danneggiano anche il fegato: una spiegazione per l’aumento dei casi di steatosi epatica?
Stampi in silicone, attenzione al rischio migrazione e soprattutto acqua e sangue, dove scorre il veleno. In sintesi : In Veneto contaminata la seconda falda più grande d’Europa dai PFAS, sostanze tossiche che saranno vietate dall’Unione Europea. A rischio la la salute di 350′ 000 cittadini. Non è stato fatto niente per non “mettere al tappeto” l’economia agricola della regione



